DO-217 E3/E4/E5 in Scala 1:72 Sviluppo ingrandito del Do.17, il 217 volò per la prima volta nell’Agosto del 1938. Dopo pochi esemplari delle versioni A e C, nel 1940 apparve la prima versione di grande serie, il Do.217E, che si distingueva dai tipi precedenti fondamentalmente per una fusoliera più profonda ed un vano bombe di maggiore capacità. Con la sottovariante E-4, caratterizzata dai motori BMW 801C e, spesso, dai tagliacavi per protezione contro i palloni da sbarramento, questo velivolo, pur pesante e non sempre di facile pilotaggio, raggiunse la maturità: l’impiego fu particolarmente ampio sul fronte occidentale, sia nel bombardamento su obiettivi terrestri, sia nel ruolo antinave; un altro tipo di missione per cui vennero frequentemente impiegati gli E-4 fu la posa di mine lungo le rotte del naviglio alleato. L’evoluzione del Do.217 continuò a lungo, ma la versione E rimase tra le più significative nella specialità del bombardamento.
|